© 2025 UN GRUPPO DI CITTADINI PREOCCUPATI
/informativa-dati-personali /cookie-policy/ note-legali
Franco Cuccolo
Ex Sindaco di Frossasco
4000 cittadini uniti per dire NO all'inceneritore di Frossasco: la voce della sostenibilità parla forte !
Lettera aperta al Sindaco.pdf
LE DATE SONO TUTTE CONFERMATE .
Grazie a tutti per il vostro impegno e per la vostra disponibilità.
ABBIAMO ORGANIZZATO 28 BANCHETTI IN LUOGHI PRIVATI
Si precisa che la raccolta firme ufficiale è CARTACEA e avviene IN PRESENZA recandosi nei luoghi e orari indicati sul sito.
Avrete la possibilità di sottoscrivere tre testi:
- N°1 PETIZIONE UFFICIALE AL SINDACO DI FROSSASCO
[possono firmare solo gli elettori del Comune di Frossasco, per l'autentica sarà presente un consigliere comunale]
- N°2 LETTERA ALLE ISTITUZIONI [può essere sottoscritta da chiunque]
- N°3 LETTERA ALLE ISTITUZIONI può essere sottoscritta dagli Agricoltori del territorio della Val Noce con P.IVA
1.ISTANZA/PETIZIONE DELLA CITTADINANZA AI SENSI DELL’ART 23 STATUTO
DEL COMUNE DI FROSSASCO
LA PETIZIONE E' REGOLARMENTE DEPOSITATA CON PROMOTORI REGISTRATI .
FIRMATA AUTENTICATA VIDIMATA DAL SEGRETARIO COMUNALE.
Ai sensi dell’art.23 dello Statuto del Comune di Frossasco, con la presente i cittadini firmatari, elettori del Comune di Frossasco, rivolgono le seguenti istanze/petizioni alla Giunta e al Consiglio Comunale di Frossasco, relativamente alla questione avvio attività nello stabilimento ex Annovati Trombini ad opera della multinazionale turca Kastamonu.
Str. Torino, 58, 10040 Cumiana TO
venerdì 09–12:30, 15:30–19:30 sabato 09–12:30, 15:30–19:30 domenica Chiuso lunedì 09–12:30, 15:30–19:30 martedì 09–12:30, 15:30–19:30 mercoledì 09–12:30, 15:30–19:30 giovedì 09–12:30, 15:30–19:30
N°2 LETTERA ALLE ISTITUZIONI [può essere sottoscritta da chiunque]
Mirafiori Sport
N°2 LETTERA ALLE ISTITUZIONI [può essere sottoscritta da chiunque]
domenica Chiuso lunedì Chiuso martedì 09–12:30, 15–19 mercoledì 09–12:30, 15–19 giovedì 09–12:30, 15–19 venerdì 09–12:30, 15–19 sabato 09–12:30, 15–19
Crespo Garden Center – Roletto (TO)via Torino, 29
Orari:
N°2 LETTERA ALLE ISTITUZIONI [può essere sottoscritta da chiunque]
Mercatino, via Pinerolo 30, Frossasco
domenica 15:30–19 lunedì Chiuso martedì 10–12:30, 15:30–19 mercoledì 10–12:30, 15:30–19 giovedì 10–12:30, 15:30–19 venerdì 10–12:30, 15:30–19 sabato 10–12:30, 15:30–
N°2 LETTERA ALLE ISTITUZIONI [può essere sottoscritta da chiunque]
Corso Torino, 172, 10064 Pinerolo TO
martedì 07–22 mercoledì 07–20 giovedì 07–22 venerdì 07–22 sabato 07–22 domenica Chiuso lunedì 07–20
N°2 LETTERA ALLE ISTITUZIONI [può essere sottoscritta da chiunque]
Via Torino, 8, 10060 Cantalupa TO
Orari:
martedì 07:30–12:30, 15:30–19 mercoledì 07:30–12:30, 15:30–19 giovedì 07:30–12:30, 15:30–19 venerdì 07:30–12:30, 15:30–19 sabato 07:30–12:30, 15:30–19 domenica Chiuso lunedì 07:30–12:30, 15:30–19
N°2 LETTERA ALLE ISTITUZIONI [può essere sottoscritta da chiunque]
Via Brigata Cagliari 23, Pinerolo
Tutti i giorni, orario continuato dalle 6 alle 19,00
Chiuso la domenica
N°2 LETTERA ALLE ISTITUZIONI [può essere sottoscritta da chiunque]
Via Costa 20, Roletto
Apertura 8,00-12, 30
15,30-19, 00
Chiuso il mercoledì pomeriggio e la domenica.
Considerazioni degli allevatori e agricoltori della Val Noce, relativamente alle questioni di avvio
attività/ripristino degli stabilimenti ex-Annovati/Trombini (ora “Kastamonu”) a Frossasco, e
problematiche “Cia Technima Sud Europa”, a Roletto.
Una petizione per difendere la Val Noce
Dopo quella lanciata su change.org (oltre 1200 le adesioni), parte ora una petizione regolarmente registrata presso gli uffici del comune di Frossasco per chiedere al Sindaco, alla Giunta e al Consiglio Comunale di Frossasco:
1. di convocare immediatamente un dibattito pubblico aperto alla cittadinanza, con intervento di maggioranza e minoranza e delle associazioni/comitati del pinerolese interessati a partecipare, per descrivere il progetto presentato dalla multinazionale turca Kastamonu e al fine di favorire la trasparenza di informazione e la partecipazione della popolazione ai processi decisionali come previsto dalle normative (convenzione di Ahrus, Agenda 21, Codice Ambiente...);
2. di impegnarsi ad attivare immediatamente un tavolo di lavoro fra le Amministrazioni locali del pinerolese, associazioni, comitati ambientali e cittadini per condividere una strategia comune, raccogliere e portarne le istanze nel procedimento autorizzativo e, in caso di avvio, istituire con loro una commissione/comitato di monitoraggio permanente del sito industriale con finalità di salvaguardia della salute e dell’ambiente del territorio tutto;
3. di impegnarsi affinché non venga effettuata/approvata alcuna variante al PRGC, non venga eliminato l’espresso divieto di cui all’art. 26 p.to 5 e non vengano concessi ampliamenti interni o esterni ad uno stabilimento a pochi passi da abitazioni, attività, aziende agricole, centri abitati;
4. di non concedere ulteriori ampliamenti delle aree produttive uso industriale a Frossasco, bensì di mettere in atto ogni iniziativa concreta per promuovere uno sviluppo del territorio rispettoso della salute e dell’ambiente favorendo iniziative che creino lavoro nei settori dell’agroalimentare sostenibile e di qualità, turistico, artigianale, culturale, sociale.
La petizione potrà essere sottoscritta solo dai residenti e votanti nel comune di Frossasco. La prima occasione per farlo sarà mercoledì 28 luglio alle ore 21, presso il laghetto della Grà di Frossasco, in occasione di una serata pubblica informativa sul progetto presentato dalla multinazionale turca Kastamonu. La serata è aperta a tutti.
A breve pubblicheremo su questo sito le date e i luoghi dove sarà possibile sottoscrivere la petizione.
© 2021 UN GRUPPO DI CITTADINI PREOCCUPATI