La bella (Val Noce)  e la bestia ( Inceneritore)

PER ISCRIVERSI E SOSTENERE LE INIZIATIVE
DEL
COMITATO FROSSASCO AMBIENTE


IBAN IT92C0200830755000106289504

I contributi saranno utilizzati per chiedere consulenza e supporto a professionisti in ambito tecnico e legale al fine di tutelare residenti e lavoratori del territorio nella questione relativa al progetto di coinceneritore di rifiuti.
Per INFO :   

comitato@frossascoambiente.it
PER ISCRIZIONI:

iscrizioni@frossascoambiente.it


PER COLLABORARE CON NOI:

gruppodilavoro@frossascoambiente.it


Aggiornato al 30/03/2022

Cari amici, è un piacere informarVi che ad oggi grazie alle donazioni effettuate da persone generose e amanti dell’ambiente, abbiamo versato gli acconti per dare mandato a professionisti in ambito giuridico, tecnico e ambientale per avviare le consulenze.
La strada per il raggiungimento dell’obiettivo GRAZIE alle donazioni è ancora lunga ma il sostegno di tutti VOI COME COMUNITÀ può fare la differenza.
A questo proposito e su richiesta di molte persone, organizzeremo dei banchetti di raccolta adesioni e donazioni.


BANCHETTI RACCOLTA ADESIONI E DONAZIONI

PER COLLABORARE CON NOI

gruppodilavoro@frossascoambiente.it

CANALE YouTube

3° SERATA 

Venerdi' 19 MAGGIO a Cumiana - SALA VAUDAGNA- Piazza Martiri 3 aprile n.5
Si terrà il terzo incontro organizzati dal Comitato Frossasco Ambiente sul tema della siccità e delle possibili soluzioni.
Una di queste è la tecnica della fitodepurazione, che sarà presentata nel corso della serata.

Pillole di Scienze N5

Pillole di Scienze N5 - COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (TVOC)

Pillola di Scienza N°4

EFFETTI SULLA SALUTE Pillola di Scienza N4 - OSSIDI DI AZOTO

Pillola di Scienza N°3

EFFETTI SULLA SALUTE Pillole di Scienze N3 - MONOSSIDO DI CARBONIO

Pillola di Scienza N°2

EFFETTI SULLA SALUTE  Pillola di Scienza N2 - DIOSSINE

Pillola di Scienza N°1

EFFETTI SULLA SALUTE  Pillole di Scienze N1 - MERCURIO

✅ A R C H I V I A T O !
(per ora !!!)
Già oggi 29/12/2022  non è dato sapere cosa succederà ora. Abbiamo la sensazione che il problema sia solo rimandato, rimaniamo attenti.
Progetto di
#inceneritore Kastamonu
a Frossasco....

CMTO scrive letteralmente:
Con la presente, non sussistendo i presupposti per l’attivazione della procedura in oggetto (*)
si procede pertanto, quale atto obbligato e vincolato privo di discrezionalità amministrativa,
a ll’archiviazione delle pratiche di VIA e di AIA presentate in data 28/04/2021 nonché a
tutte le autorizzazioni ad esse correlate.
-----
(*) procedura di variante semplificata per l'ampliamento

SPETTACOLO CABARET 
BY COLORADO &
ZELIG TIME

Siamo lieti di invitarvi il 16 luglio 2022 presso  Centro " Polivalente Silvia Coassolo "
Via Roma, 18, 10060 Cantalupa TO
ANFITEATRO SOTTO LE STELLE
ORE 21:00

FROSSASCO: IL 27 MAGGIO UN INCONTRO SULLA KASTAMONU

Per avere chiarimenti e informazioni in merito al Progetto Co-inceneritore di Kastamonu e all’iter autorizzativo in corso, il Comitato Frossasco Ambiente organizza un incontro di aggiornamento 

Venerdì 27 maggio alle 21 presso il laghetto della Grà.

GLI OBIETTIVI DEL COMITATO

Il comitato vuole che non siano messe a repentaglio – da una multinazionale che ha già anticipato che chiederà sforamenti ai limiti delle emissioni di sostanze tossiche inquinanti –

● la salute di grandi e piccoli

● le attività di qualità presenti sul territorio e che creano occupazione

● le bellezze del territorio

● le peculiarità naturali della Val Noce

● il valore delle case frutto di lavoro e sacrifici

Invito Serata 27 MAGGIO 2022.pdf

Kastamonu: protesta pacifica del comitato Frossasco ambiente a " biciclettiamo insieme "

Kastamonu. Protesta pacifica del comitato Frossasco ambiente a " biciclettiamo insieme "
 
Domenica 22 maggio una delegazione del comitato Frossasco Ambiente ha distribuito degli adesivi da appiccicare sulle magliette durante la biciclettata di inaugurazione del nuovo guado del torrente Noce organizzata dal comune.
“L’idea nasce - dichiarano - per esprimere gradimento verso le iniziative comunali come la biciclettata ma anche per evidenziare la contraddizione con progetti come quello del co-inceneritore di Kastamonu ". Inutile dire che l'iniziativa di protesta pacifica è stata accolta benissimo dai partecipanti e per ovvie ragioni sensibilissimi all'argomento. " 
SEGUE SU VOCE PINEROLESE  articolo del  23/05/2022 8:47 

   https://www.vocepinerolese.it/articoli/2022-05-23/kastamonu-protesta-pacifica-del-comitato-frossasco...


POST FROSSASCO AMBIENTE

 In occasione del Consiglio aperto alla cittadinanza del 14/12 u.s. ci si aspettava da parte dell’Amministrazione di Frossasco delle risposte chiare, esplicite e dirette; di contro nessuna risposta chiara ed esplicita è pervenuta alle numerose domande poste dai cittadini e dalle associazioni/comitati.

Un’occasione persa…

L’Amministrazione NON ha chiarito quale sia la propria posizione nei confronti del progetto di co-inceneritore presentato dalla multinazionale Kastamonu, quest’ultima invitata a presentare il progetto, nonostante lo scopo della riunione fosse diverso, ossia, in ossequio al diritto di compartecipazione nelle questioni di rilevanza pubblica, instaurare e garantire un dialogo diretto tra Amministratori e Cittadini.

Durante la riunione tenutasi il 14-12 presso la palestra di Frossasco, l’Amministrazione NON ha nuovamente chiarito i molteplici dubbi nutriti dai propri cittadini, mantenendo ancora ed immotivatamente una posizione a dir poco criptica sulla questione Kastamonu.

Interpellata su vari temi, alcuni dei quali inerenti il discorso co-inceneritore e varianti, la maggioranza si è limitata a ribadire di non avere l’intenzione di modificare l’articolo 26.5 che, per chi non ne fosse ancora al corrente, è la norma del PRGC che VIETA LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI DI INCENERIMENTO E SIMILI SUL TERRITORIO. Il Sindaco e la Vice-Sindaca hanno riferito che la decisione sul progetto spetta ad altri Enti, seppur sia ormai chiaro come l’incompatibilità dell’insediamento industriale con il Piano Regolatore sia questione dirimente e come la questione urbanistica SIA DI COMPETENZA ESCLUSIVA DEL COMUNE, così come ribadito dalla Citta Metropolitana di Torino.

A conti fatti non si è avuto modo di comprendere quale sarà la posizione dell’Amministrazione sul tema varianti al PRGC, posto che il Sindaco e la Giunta non hanno chiarito se vi sarà assenso alla variante oppure no  !

Le domande sorgono spontanee:  se l’Amministrazione ha ribadito di non voler modificare l’art. 26.5 del PRGC e se è contraria alla variante al Piano Regolatore, per quale ragione ha ritenuto di invitare l’azienda a presentare il progetto? Perché l’Amministrazione, seppur sollecitata in molte occasioni, non ha preso una posizione chiara? I cittadini volevano sentire un sì oppure un no.

Il signor Sindaco durante il “dibattito” ha sottolineato, riferendosi ai cittadini presenti, come fosse una mancanza di rispetto la protesta silenziosa rivolta alla presentazione (inaspettata e a dir poco inopportuna) dell’azienda, ma ci si chiede: i cittadini non hanno forse il diritto di sapere quali saranno le decisioni che li riguarderanno? Signor Sindaco non pensa che dare tre minuti di spazio ai cittadini e 30 ad un’azienda privata nemmeno del territorio sia ai più incomprensibile?

Il Comitato Frossasco Ambiente si è reso disponibile a instaurare con l’Amministrazione un rapporto costruttivo e collaborativo tenuto conto della delicatezza dei temi coinvolti.

Chiediamo pertanto al Sindaco ed alla sua Giunta chiarezza nei confronti dei cittadini che hanno il diritto di essere resi edotti di cosa sta accadendo e di quali saranno le decisioni prese da pochi ma ricadenti su molti.

ABBIAMO BISOGNO DI TUTTI VOI

Il comitato vuole incaricare un pool di esperti per presentare delle osservazioni


Il Comitato Frossasco Ambiente vuole ingaggiare un pool di esperti per presentare osservazioni al progetto della multinazionale turca Kastamonu, che prevede la ripartenza dello stabilimento ex Annovati di via Piscina con un impianto di coincenerimento.
Per questo sta raccogliendo i fondi necessari per incaricare professionisti con competenze varie, al fine di avere una perizia su cui basare le osservazioni contro l'impianto.
“Il nostro obiettivo è arrivare a coprire il costo medio di una perizia che è tra i 16.000 e i 20.000 euro” .
Le donazioni, che possono essere fatte in contanti o con bonifico (Iban IT92C0200830755000106289504),
ad oggi raggiungono la cifra di oltre 5.000 euro.

“Il progetto con le integrazioni richieste dalla Città metropolitana è stato pubblicato mercoledi' 15 DICEMBRE, al link di cittametropolitana:
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/via/ufficio-deposito-progetti/valutazione-depos...
per questo stiamo correndo con la raccolta dei fondi necessari; i periti infatti potrebbero aver bisogno di una ventina di giorni per portare a termine il lavoro dal momento in cui li incaricheremo”.
Nel frattempo il sindaco di Pinerolo Luca Salvai ha convocato una riunione ristretta venerdì tra i sindaci della zona, nel tentativo di raggiungere mediazione, ma al momento permangono delle divisioni, testimoniate dalle dichiarazioni del sindaco di Cumiana Roberto Costelli che ha puntato il dito contro l’atteggiamento di Federico Comba e Luciana Genero, sindaco e vice sindaco di Frossasco, definendolo “facile all’insulto”.

VIDEO | I bambini della val Noce chiedono al sindaco di Frossasco di non far installare l’inceneritore

Sabato 5 marzo i bambini della Val Noce hanno consegnato al sindaco di Frossasco, Federico Comba, una lettera a difesa dell’ambiente

Frossasco, trenta trattori contro l'ex impianto di cogenerazione di Kastamonu

11/03/2022  FROSSASCO - Questa mattina una trentina di trattori della Coldiretti Torino e della Coldiretti Pinerolo hanno formato una colonna, partita dallo stabilimento Kastamonu di Frossasco, per protestare contro l'ipotesi di realizzare un impianto di cogenerazione nell'ex area Annovati. La società turca ha infatti presentato una proposta in tal senso alla Città Metropolitana di Torino. Coldiretti è preoccupata che l'impianto possa danneggiare le attività agricole della zona.

PRESENTAZIONE COMITATO FROSSASCO AMBIENTE

...Diretta streaming Centro Polivalente Silvia Coassolo 10 DICEMBRE 2021

SEGUITECI ANCHE SUI 

C  A  N  A  L  I         S   O  C  I  A  L

O B I E T T I V I   R A G G I U N T I

UN GRUPPO DI CITTADINI PREOCCUPATI

ISTANZA/PETIZIONE DELLA CITTADINANZA AI SENSI DELL’ART 23 STATUTO
DEL COMUNE DI FROSSASCO

876 FIRME RACCOLTE 

LETTERA APERTA
DEI CITTADINI AI SINDACI SUL FUTURO DEL TERRITORIO PINEROLESE E VAL NOCE.

OLTRE 4000 FIRME RACCOLTE

DAI CITTADINI PROPRIETARI (O CONDUTTORI) DEI FONDI AGRICOLI SITUATI NEI COMUNI DI FROSSASCO, ROLETTO, CUMIANA, CANTALUPA (TO)

OLTRE 70 AZIENDE FIRMATARIE

Immagine popup